Progettare uffici neuro-inclusivi favorendo il benessere e la produttività
Progettare uffici neuro-inclusivi favorendo il benessere e la produttività
Proseguiamo la nostra rassegna sui principi della progettazione neuro-inclusiva nei vari settori occupandoci del design degli ambienti d'ufficio volto a supportare i lavoratori neurodiversi.

Gli uffici sono centri di innovazione, collaborazione e lavoro organizzato, ma di frequente presentano criticità sensoriali, come rumore e luminosità eccessiva, schemi di colori troppo vivaci e segnaletica poco chiara. Integrando strategie di progettazione neuro-inclusive, gli ambienti di lavoro possono diventare più accoglienti, produttivi e resilienti, apportando benefici a tutti i dipendenti.
Diverse aree sensoriali per spazi di lavoro neuro-inclusivi
Una strategia cruciale per realizzare un ufficio neuro-inclusivo consiste nella progettazione di zone sensoriali distinte adatte ai vari stili di lavoro e alle diverse preferenze sensoriali. Questo approccio considera che, per dare il meglio di sé, i lavoratori hanno diverse esigenze di stimoli e che spesso gli ambienti progettati in modo standardizzato sono meno efficaci.
- Zone dedicate alla produttività: colori tenui, superfici bianche per ridurre il riverbero e materiali fonoassorbenti aiutano a mantenere un'atmosfera più tranquilla. L'illuminazione regolabile e le palette neutre sono di supporto alle persone affette da sensibilità sensoriali, aiutandole a rimanere concentrate e a sentirsi a proprio agio.
- Zone dedicate al relax: la presenza di elementi naturali, sedute morbide e illuminazione ambientale offre ai dipendenti un luogo in cui rilassarsi. I colori neutri e caldi favoriscono la calma, mentre motivi e trame discreti invitano al relax, contribuendo al benessere generale.
- Zone dedicate alla collaborazione: piccoli spazi chiusi con sedute confortevoli e un'illuminazione più calda contribuiscono a creare un ambiente favorevole al lavoro di squadra e alla condivisione delle idee. Le tonalità della terra o i sottili accenti di colore distinguono queste aree senza compromettere la continuità del design.

Ufficio di Stow Brothers Hackney dello Studio Milne | Foto di Alexandria Hall Photography
Suddivisione in aree cromatiche attraverso accenti pigmentati
Sviluppando il concetto di progettazione di zone sensoriali, la suddivisione in zone cromatiche può chiarire ulteriormente la funzione e il carattere delle diverse aree. Toni di base come i decorativi Formica® F1192 Porcelana, F7603 Bio Oak, F4971 Natural Grey Felt e F2297 Terril fungono da elementi di fondo e creano una superficie uniforme per gli interni.
Su questa base si possono applicare i Laminati Formica® F8241 Earthenware, F8857 Just Gold, F8796 Algae e F6903 Cassis per introdurre variazioni mirate. Questi colori pigmentati possono presentarsi come mattoni sulle pareti, accenti sui mobili o essere integrati nella segnaletica, rendendo l'ufficio visivamente accattivante e sensorialmente coerente:
- Giallo con Just Gold: Vibrante ed energico, è adatto ad aree che richiedono stimolazione e creatività, come le sale di brainstorming.
- Arancione con Earthenware: Terroso e compatto, è ideale per ambienti accoglienti e rassicuranti come lounge silenziose o sale riunioni.
- Verde con Algae: Stimolante ma al contempo equilibrato, perfetto per le aree ricreative che favoriscono la vitalità e la rigenerazione.
- Viola con Cassis: Elegante e introspettivo, è ideale per le aree private in cui il comfort e la riflessione sono prioritari.
Privilegiare il comfort, la sostenibilità e la semplicità visiva
Il comfort e la sostenibilità sono parte integrante del design neuro-inclusivo. Materiali ipoallergenici, finiture sostenibili e profumi naturali migliorano la qualità dell'aria e il benessere generale. Dal punto di vista visivo, le superfici bianche e le tonalità tenui aiutano a prevenire il sovraccarico visivo, soprattutto dietro le postazioni di lavoro, poiché riducono lo stress e aumentano di conseguenza la produttività.
Una palette neutra e calda per gli ambienti quotidiani
Nina Bailey, European Design Manager di Formica Group, ha elaborato una tavolozza neutra e calda che bilancia armoniosamente le tonalità calde e fredde per creare un'atmosfera accogliente in tutto l'ufficio.
Questa selezione di colori di Laminati Formica® conferisce una sensazione rilassante, incoraggiando l'interazione senza sopraffare i sensi:
- F3202 Otter, F8140 Brick, F1994ML Fox Monolith e F7912 Storm offrono una sensazione di benessere e di stabilità.
- F8682 Woolen Cloth introduce un motivo ripetitivo su piccola scala, visivamente rilassante.
- F8812 Tinted Paper Terrazzo aggiunge al look Terrazzo un effetto morbido con bordi delicati per ridurre al minimo la sovrastimolazione visiva.
- F8584 Quercus Beige, un decorativo in legno di quercia di tonalità media con sottili crepe e nodi, mette in contatto i lavoratori con la natura, offrendo un accenno di calore rustico.
L'unione delle venature del legno con le tinte unite neutre crea una sensazione di continuità, ideale per la vita quotidiana in ufficio.
Migliorare la segnaletica e l'orientamento
Negli uffici più complessi è fondamentale predisporre una chiara segnaletica, soprattutto per i lavoratori neurodiversi, che possono trovare difficile orientarsi in spazi sconosciuti. Un sistema di codici colore, visibile da un atrio centrale o da un percorso principale, aiuta le persone a individuare facilmente la loro destinazione, riducendo l'ansia. Garantire che le diverse aree di lavoro siano visivamente accessibili e intuitive permette ai dipendenti di scegliere l'ambiente che meglio supporta i loro compiti, che si tratti di concentrarsi, collaborare o rilassarsi.
La progettazione di uffici neuro-inclusivi sfrutta il potere di una suddivisione in zone ponderata, di palette di colori accuratamente selezionati, di materiali sostenibili e di una segnaletica intuitiva per creare ambienti in cui tutti possano migliorare il proprio benessere. Soddisfacendo le diverse esigenze sensoriali dei dipendenti, le aziende promuovono così una cultura di comprensione, produttività e benessere, ponendo le basi per il successo e l'innovazione a lungo termine.