L'evoluzione degli uffici in Europa: 2020-2025

L'evoluzione degli uffici in Europa: 2020-2025

Negli ultimi anni in Europa il panorama degli uffici ha subito enormi cambiamenti, soprattutto a causa della pandemia del 2020 e del conseguente passaggio al lavoro da remoto. Prima della pandemia, i tassi di occupazione degli uffici in Europa erano stabili e la maggior parte dei dipendenti lavorava in sede.

Evolution of the Office in Europe 825x550

Nell'Unione Europea, la percentuale di impiegati che lavorano abitualmente da casa è più che raddoppiata, passando dal 5,4% nel 2019 al 12,3% nel 20201. I lockdown imposti nel 2020 hanno costretto le aziende e i dipendenti a adattarsi rapidamente al lavoro da remoto.

Sebbene l'ufficio fisico rimanga una parte importante della vita professionale, per incoraggiare i lavoratori a tornarvi sarà necessario pensare a una nuova versione del mondo del lavoro, in cui la flessibilità e l'adattabilità diventino elementi fondamentali.  Quasi tre quarti (72%2) dei lavoratori desiderano che i loro datori di lavoro introducano nell'ufficio aziendale un design e uno stile più distensivo. Dopo aver riscontrato un aumento della produttività lavorando da casa propria, è comprensibile che i dipendenti desiderino un ambiente di lavoro più rilassato. I designer dovrebbero inoltre progettare gli ambienti d'ufficio tenendo conto delle esigenze delle persone neurodiverse. A tal proposito, potete leggere il nostro articolo Progettare uffici neuro-inclusivi favorendo il benessere e la produttività.

I fattori cruciali per la progettazione di uffici

Ogni volta che realizzano un nuovo ufficio o una ristrutturazione, i designer e gli architetti devono impegnarsi a renderli piacevoli e attraenti. Le aziende che oggi investono nel design dei propri uffici diventeranno aziende molto più invitanti, in grado di reclutare candidati di livello superiore. I fattori cruciali per il design di un ufficio sono i seguenti:

1. Modelli di lavoro ibrido e flessibilità

  • Oggigiorno gli uffici devono essere progettati per accogliere sia chi lavora in presenza, sia chi lavora da remoto, con hot-desking e spazi di lavoro condivisi al posto delle scrivanie riservate.
  • Presenza di spazi di collaborazione per le riunioni di gruppo e aree tranquille per il lavoro focalizzato.

2. Integrazione tecnologica

  • Sistemi avanzati di videoconferenza per supportare riunioni ibride.
  • Internet ad alta velocità e connettività completa tra gli spazi di lavoro.

3. Benessere e salute mentale dei dipendenti

4. Equilibrio vita-lavoro e comfort

  • Aree lounge informali per riunioni e relax.
  • Strutture per il fitness in sede e standing desk.

5. Cultura aziendale e branding

  • Progettare uffici personalizzati che riflettono l'identità, la cultura e i valori dell'azienda.
  • Layout aperti e trasparenti per promuovere la collaborazione e l'inclusività.

La tendenza attuale suggerisce che il lavoro ibrido durerà a lungo. Sebbene l'occupazione degli uffici sia aumentata rispetto ai minimi del 2020, non è ancora tornata ai livelli prepandemici ed è improbabile che nella maggior parte dei settori la tradizionale presenza in ufficio per cinque giorni alla settimana possa riaffermarsi. Tutto ciò rappresenta un'opportunità per le aziende che dispongono ancora dei propri uffici di creare un ambiente flessibile e collaborativo per accogliere i dipendenti vecchi e nuovi.

Scoprite come la Formica® Collection può aiutare i designer a progettare uffici attraenti grazie a materiali igienici e durevoli che permettono di realizzare un design d’interni per gli uffici coerente e armonioso.  

   

Fonti:
1. https://www.statista.com/statistics/1239995/working-from-home-europe/
2. The Office Awaits: Reinventing the workplace for a post-pandemic future
3. https://www.rics.org/news-insights/wbef/the-outlook-for-office-markets-towards-a-two-tiered-system
4. https://www.hr-brew.com/stories/2024/07/25/world-of-hr-office-occupancy-in-europe-is-rising-report-finds

Stai usando un browser non supportato e alcune caratteristiche potrebbero non funzionare correttamente. Per favore fai l'aggiornamento a un browser più recente come Chrome, Edge, Firefox o Safari.