Laminato Formica® e design contemporaneo: le creazioni di Tino Seubert

Il product designer londinese Tino Seubert è conosciuto per la sua capacità di combinare l'artigianato tradizionale con audaci selezioni di materiali, creando arredi funzionali e di grande impatto visivo. Il suo lavoro dimostra come il laminato Formica® continui a ispirare i designer contemporanei a esplorare nuovi modi di utilizzare colori e texture.

Nude Chair 1 825x550

Nato in Germania e formatosi a Bolzano, Parigi e Londra, Tino Seubert ha ottenuto il primo riconoscimento nel 2018 con i suoi sgabelli e panche in vimini e alluminio realizzati per la Hepworth Gallery di Wakefield. Queste opere hanno consolidato il suo interesse nell'abbinare tradizioni artigianali organiche a processi industriali rigorosi, un dialogo che ancora oggi caratterizza la sua pratica progettuale.

Alla scoperta del potenziale dei fogli di laminato

Per Tino, la scelta delle superfici non è mai solo una questione di estetica, ma riguarda anche la versatilità, la durata e la libertà creativa. Questa ricerca lo ha portato al laminato Formica, che è presto diventato parte integrante del suo linguaggio di design.

“Mi piacciono i colori a tinta unita: la scelta è vastissima e adoro la texture delicata della finitura opaca.”

I fogli di laminato offrono ai designer la possibilità di sperimentare con audacia i colori, mantenendo al contempo la praticità grazie a superfici resistenti, facili da pulire e di alta qualità.

Colore e artigianato: The Hana Collection

Tra i progetti più significativi realizzati da Tino con il laminato Formica spicca la Hana Collection, che comprende una serie di tavolini e una credenza. Ispirato alla falegnameria giapponese, il nome “Hana”, che significa fiore, si riferisce al motivo distintivo creato da quattro tasselli di legno che affiorano sulla superficie.

Hana Collection 825x550

Foto di David Wilman 

Per questa collezione, Tino ha selezionato F8822 Denim, F4155 Sun, F5342 Earth e F2005 Paprika, tutti nella texture Matte 58. Abbinati al rovere oliato e al noce, gli arredi acquisiscono una qualità calda e tattile, dimostrando come il laminato possa elevare il design dei mobili moderni grazie al colore.

Creata durante il lockdown su commissione di amici e familiari, Hana è successivamente diventata una collezione disponibile in dimensioni e finiture personalizzate. 

Verso nuove prospettive: la Nude Chair a 3 Days of Design

Nel 2025, Tino ha presentato un altro progetto emblematico a 3 Days of Design di Copenhagen: la Nude Chair. Quattro assi si intersecano tra loro ad angoli acuti per formare una seduta lineare ma sofisticata, ispirata all'estetica radicale degli anni '70, un decennio in cui il design è diventato sia politico che personale.

Nude Chair 2 825x550

La sedia riflette un raffinato equilibrio tra struttura e sensualità. Le superfici a diretto contatto con il corpo sono state realizzate in FENIX® Cacao Orinoco, opaco, vellutato e morbido al tatto, mentre i lati esterni e la cornice sono stati rifiniti con laminato Formica F3209 Sol, un giallo brillante e luminoso.

La Nude Chair dimostra come il laminato consenta ai designer di reinterpretare l'estetica del passato dando vita a forme contemporanee, che uniscono il comfort tattile a colori audaci. Presentata su un palcoscenico internazionale, ha rafforzato la reputazione di Tino come designer capace di portare nuove prospettive nel design dei mobili rivestiti in laminato.

Consigli per i designer che valutano l'utilizzo del laminato

Tino incoraggia i colleghi designer a sfruttare appieno il potenziale creativo del laminato.

“Non abbiate paura dei colori vivaci e valorizzate la sottile linea marrone sul bordo del foglio di laminato Formica. È ciò che lo rende speciale”.

Quel bordo sottile diventa un dettaglio di design sottile ma distintivo, a ricordare che le superfici in laminato non sono solo pratiche, ma anche ricche di possibilità visive.

Attraverso l'uso giocoso di colori vivaci, della morbidezza delle finiture opache e dei dettagli raffinati dei bordi, Tino Seubert rappresenta una generazione di designer che vedono il laminato Formica non solo come una soluzione per le superfici, ma come un mezzo creativo che consente di realizzare progetti audaci e duraturi.

Scopri i laminati premium della Formica Laminate Collection

Casi studio

Stai usando un browser non supportato e alcune caratteristiche potrebbero non funzionare correttamente. Per favore fai l'aggiornamento a un browser più recente come Chrome, Edge, Firefox o Safari.